Quante ore dormite a notte?
Gli esperti calcolano quante ore dovremmo dormire ogni notte in base alla nostra età.
Le indicazioni arrivano dopo due anni di approfondimenti da parte della National Sleep Foundation degli Stati Uniti, in collaborazione con l'American Geriatrics Society e con l'American Academy of Pediatrics.
Gli specialisti hanno tratto le proprie conclusioni per quanto riguarda il numero di ore di riposo da consigliare ad ogni età.
Da 0 a 3 mesi: la durata ideale del sonno va dalle 14 alle 17 ore;
Da 4 a 11 mesi: le ore di sonno raccomandate sono 12-15, ma il range è più ampio, 10-18. In ogni caso non bisogna scendere sotto le 10 ore e oltrepassare la soglia delle 18 ore;
Da 1 a 2 anni: dormire 11-14 ore al giorno, il range da mantenere è entro le 9-16 ore;
Da 3 a 5 anni: dormire da 10 a 13 ore, non più di 14 ore e non meno di 8;
Da 6 a 13 anni: dormire da 9 a 11 ore, comunque non meno di 7 e non più di 12;
Da 14 a 17 anni: dormire da 8 a 10 ore, non più di 11 e non meno di 7;
Dai 18 ai 25 anni: dormire da 7 a 9 ore, non meno di 6 e non più di 11;
Dai 26 ai 64 anni: dormire da 7 a 9 ore, non meno di 6 e non più di 10;
Dai 65 anni in poi: dormire 7 o 8 ore, non meno di 5 e non più di 9.
Inoltre, per rendere il riposo veramente perfetto, ecco alcune regole:
- Dormire in un ambiente fresco;
- Non praticare attività sportiva la sera dopo le 18;
- Non mangiare cibi pesanti a cena ma a solo alimenti ricchi di triptofano, vitamina B6 e potassio che favoriscono il naturale rilassamento;
- Non fumare e non assumere sostanze contenenti caffeina (caffè, the, cola ecc), almeno dopo le 16.00;
- Non guardare la televisione o il computer almeno un’ora prima di coricarsi;
- Bere una tisana rilassante alla Valeriana o alla Passiflora.